PARMA FOOTBALL SHIRTS
© 2023-25 Parma Football Shirts | All Rights Reserved | Privacy policy | Contatti
Orfano di Buffon e Thuram, dopo un avvio disastroso con Ulivieri prima e Passarella poi, il Parma guidato da Pietro “Gedeone” Carmignani vince a sorpresa la sua terza Coppa Italia sconfiggendo la Juventus in finale.
La maglia
HOME
La maglia home prosegue con lo stile delle ultime 3 stagioni riproponendo il motivo a strisce orizzontali gialloblu.
Rispetto alla maglia della stagione precedente, presenta alcune differenze:
lo stemma crociato, che torna al posto del discussissimo torello; il colletto, che non viene riproposto e lascia spazio a uno scollo a V; il passamaneria, sublimato e non in rilievo.
Gli sponsor Joy (usato in campionato) e Parmalat (usato nelle coppe) sono in flock applicato.
AWAY
La seconda maglia è bianca e presenta una striscia blu sul petto in corrispondenza della quale sono applicati in flock lo stemma e lo sponsor tecnico Champion.
Lo scollo è sempre a V e lungo le maniche si sussegue il logo Champion, come per il modello home.
CuriositA'
Nelle due gare di finale di coppa Italia contro la Juventus, il Parma è sceso in campo con una maglia speciale con main sponsor Santal. La maglia, di colore blu scuro, è di fatto molto simile alla terza casacca della stagione precedente 2000-2001.
Le maglie in collezione
In collezione troviamo 3 maglie della stagione 2001-02: la versione home è una maglia match worn/issued preparata/indossata da Amedeo Mangone (n.24); la maglia bianca away è una casacca da campo (con numero 2 sulla schiena) probabilmente utilizzata in una partita amichevole; la jersey con sponsor Santal è una versione senza nameset della maglia speciale utilizzata nella finale di Coppa Italia. (Clicca sulle immagini per ingrandirle)
La stagione
Il Parma inizia la stagione 2001/02 orfano di Buffon e Thuram (ceduti alla Juventus), Fuser, Conceição e Amoroso. Cessioni importanti che verranno parzialmente colmate dall'arrivo di Frey, Djetou, Diana, Marchionni e dal fantasista giapponese Hidetoshi Nakata.
Durante la stagione si susseguono ben tre allenatori sulla panchina ducale: Ulivieri, l'argentino Passarella e Carmignani. Renzo Ulivieri si dimette dopo nove giornate di campionato pagando un inizio non brillante in serie A e soprattutto la mancata qualificazione in Champions League, alla quale parteciperanno invece i francesi del Lille.
Andata:
Parma - Lille 0-2
47' Bassir, 80' Ecker
Parma: Frey, Sensini, F.Cannavaro (C), Djetou, Junior, Bachini (68' Marchionni), Almeyda, Lamouchi (70' Appiah), Nakata, Milošević (83' Mboma), Di Vaio. Allenatore: Ulivieri
Lille: Wimbée, Cygan (C), Fahmi, Bakari (85' Beck), Bassir (69' Br. Cheyrou), Pichot (86' Be. Cheyrou), Tafforeau, Ecker, Landrin, N'Diaye, D'Amico. Allenatore: Halilhodzic
Ritorno:
Lille - Parma 0-1
27' Sensini
Lille: Wimbée, Cygan, Fahmi, Ecker, N'Diaye, Pichot, Tafforeau, D'Amico, Br. Cheyrou (83' Be. Cheyrou), Bakari, Boutoille (C) (71' Bassir). Allenatore: Halilhodzic
Parma: Frey, Sensini, F.Cannavaro (C), Djetou, Gurenko (46' Junior), Sartor (56' Milošević), Almeyda, Boghossian (67' Lamouchi), Nakata, Marchionni, Di Vaio. Allenatore: Ulivieri
Il giapponese Hidetoshi Nakata in azione con la prima maglia.
A Ulivieri subentra Passarella, ben presto rimpiazzato da Pietro Carmignani dopo un serie di sconfitte filate (0 punti in campionato per l'argentino). Sotto la guida di “Gedeone” il Parma si risolleva in campionato (chiuderà al 10° posto) e riesce nell'impresa di conquistare la Coppa Italia battendo la Juventus in finale, portando così a 8 il numero di trofei nel palmares gialloblu.
Andata:
Juventus - Parma 2-1
5' N. Amoruso (rig.), 12' Zalayeta, 90' Nakata
Juventus: Carini, Paramatti, Tudor (46' Montero), Zenoni, Birindelli, Thuram, Conte, Nedved (46' Zambrotta), Davids (58' Tacchinardi), Zalayeta, N.Amoruso. Allenatore: Lippi
Parma: Taffarel, Benarrivo, Sartor, Djetou (46' Gurenko), Appiah (74' Nakata), Boghossian, Lamouchi, Micoud, Diana, Marchionni, Hakan Şükür (58' Bonazzoli). Allenatore: Carmignani
Ritorno:
Parma - Juventus 1-0
3' Junior
Parma: Taffarel, Benarrivo, Sartor (88' Ferrari), Sensini, Junior, Lamouchi, Nakata (41' Appiah), Micoud (83' Bonazzoli), Diana, Almeyda, Di Vaio. Allenatore: Carmignani
Juventus: Carini, Paramatti, Ferrara, Montero, Birindelli (46' Del Piero), Zenoni, Zambrotta, Conte, Tacchinardi, Zalayeta (73' Salas), N.Amoruso (56' Trezeguet). Allenatore: Lippi
Dopo la sconfitta ai preliminari di Champions, il cammino europeo prosegue in Coppa UEFA dove i ducali raggiungono gli ottavi di finale. Ad eliminare il Parma dalla competizione sono gli israeliani del Hapoel Tel Aviv.
Junior scocca il sinistro decisivo che regala la vittoria e la coppa al Parma.