logo_pfs

PARMA FOOTBALL SHIRTS

©  2023-25 Parma Football Shirts | All Rights Reserved | Privacy policy | Contatti

1992-93
Wembley si colora di gialloblu

Il Parma scrive per la prima volta il suo nome nel calcio europeo. Il 12 maggio 1993 i gialloblu battono i belgi dell'Anversa per 3-1 e sollevano la Coppa delle Coppe nel cielo di Wembley.

La maglia

1992-93 maglia parma ac home

HOME

La maglia home è all-white con un solo elemento di colore: una banda gialloblu che dal collo arriva fino all'estremità delle maniche. Sponsor Parmalat e Umbro sono in flock, stemma e coccarda della Coppa Italia in ricamo, applicati. Sullo scollo è presente un bottone di chiusura.

Come per la maglia della stagione precedente, nella trama del tessuto viene riproposto il lettering Parma.


AWAY

La maglia versione away da trasferta è invece completamente gialla con la banda che percorre le maniche partendo dal collo ed il colletto entrambi di colore blu.

Presenta le stesse caratteristiche della maglia home: main sponsor e sponsor tecnico in flock, stemma e coccarda ricamati, lettering Parma in trama.

VAI ALLE MAGLIE 1992-93 IN COLLEZIONE  >

CuriositA'

Nella finale di Supercoppa Italiana Milan-Parma a San Siro e nella prima giornata di campionato in trasferta contro l'Atalanta, il Parma è sceso in campo con la divisa home della stagione precedente (con l'aggiunta della coccarda tricolore cucita sopra allo stemma). La jersey gialla è stata utilizzata in trasferta solo contro Lazio, Juventus, Udinese, Brescia, Pescara e Sampdoria in campionato, Ujpest in Coppa delle Coppe e Juventus in Coppa Italia.

Le maglie in collezione

In collezione troviamo una sola maglia risalente alla stagione 1992-93: si tratta di una jersey versione home senza numero applicato. La maglia, originale Umbro ma senza personalizzazione, non è stata indossata in match ufficiali. (Clicca sulle immagini per ingrandirle)

1992-93 maglia parma ac home1992-93%20maglia%20parma%20ac%20home%20senza%20nameset

TORNA ALLA COLLEZIONE  >

La stagione

Nel 1993 il Parma scrive per la prima volta il suo nome nel calcio europeo, sollevando a Wembley la Coppa delle Coppe.

 

La cavalcata gialloblu inizia a settembre contro gli ungheresi dell'Újpest e presegue ai danni di Boavista, Sparta Praga e Atletico Madrid.

 

La finale contro l'Anversa resterà una pietra miliare della storia del Parma e verrà celebrata nel corso degli anni a venire.

 

Parma-Anversa 3-1

9' Minotti, 11' Severeyns, 30' Melli, 84' Cuoghi

 

Parma: Ballotta, Benarrivo, Di Chiara, Minotti (C), Apolloni, Grun, Melli, Zoratto (27' Pin), Osio (75' Pizzi), Cuoghi, Brolin. Allenatore: Scala

 

Anversa: Stojanovic, Kiekens, Broeckaert, Taeymans, Smidts, Jakovljevic (57' Van Veirdeghem), Van Rethy, Segers (82' Moukrim), Severeyns, Lehnhoff, Czerniatynski. Allenatore: Meeuws

Alessandro Melli festeggia dopo il gol del 2-1

Alessandro Melli festeggia dopo il gol del 2-1 all'Anversa in finale di Coppa delle Coppe.

San Siro, 30 agosto 1992, finale della Supercoppa Italiana: Matrecano e Zoratto in pressing su Jean-Pierre Papin

Ad agosto, in apertura della stagione 1992-93 i ducali hanno l'opportunità di conquistare un altro trofeo ma in finale di Supercoppa Italiana è il Milan di Fabio Capello ad avere la meglio grazie al gol decisivo di Daniele Massaro.

 

Milan-Parma 2-1

14' Van Basten, 45' Melli (rig.), 70' Massaro

 

Milan: Antonioli, Tassotti, Maldini, Albertini, Costacurta, Baresi (C), Lentini, Donadoni, van Basten, Gullit (46' Evani), Papin (65' Massaro). Allenatore: Capello

 

Parma: Taffarel, Benarrivo, Di Chiara, Minotti (C), Apolloni, Matrecano, Melli, Zoratto, Osio, Pin (70' Cuoghi), Asprilla. Allenatore: Scala

 

In serie A la squadra di Nevio Scala continua a sorprendere, chiudendo al terzo posto dietro a Milan e Inter e davanti alla Juventus. Un piazzamento di prestigio che proietta i ducali nell'elite della massima serie.

San Siro, 30 agosto 1992, finale della Supercoppa Italiana: Matrecano e Zoratto in pressing su Jean-Pierre Papin.

TORNA ALLA STORIA DEL PARMA >